Metodo di cablaggio: connessione push-in, tensione nominale: 1000V, corrente nominale: 24A, quantità di connessione: 3, Capacità di cablaggio: 0,14-2,5, AWG: 26-12, colore: ferro grigio
I terminali a molla, indicati anche come connettori di compressione, sono componenti elettrici essenziali che garantiscono una connessione elettrica robusta e affidabile applicando una forza costante sul filo attraverso un meccanismo a molla. Sono particolarmente apprezzati per la loro capacità di mantenere la conducibilità e resistere alle vibrazioni, rendendole adatte a diverse applicazioni in cui la durata e la stabilità sono cruciali.
Costruito con un gruppo in tre parti, un terminale a molla in genere è costituito da un alloggiamento, una molla e un sistema di serraggio del filo. L'alloggiamento, spesso realizzato con materiali isolanti, offre protezione alla connessione, isolandolo da fattori ambientali. La primavera, solitamente fatta in metalli come ottone, bronzo o argento per la conducibilità migliorata e la resistenza alla corrosione, esercita pressione sul filo una volta inserito, garantendo una presa stretta. Il meccanismo di serraggio, che può essere stile a vite, attivato a leva o push-in, semplifica il processo di inserimento e rimozione dei fili, consentendo una facile manutenzione e regolazioni.
Disponibile in una gamma di dimensioni e configurazioni, i terminali a molla soddisfano diversi calibri e requisiti di connessione. I design a filo singolo, a doppio filo e multi-filo sono comuni, ognuno con i propri vantaggi e idoneità per applicazioni specifiche. Sono ampiamente impiegati in settori come automobili, aerospaziali ed elettronici, dove forniscono costantemente un'elevata capacità di trasporto di corrente, bassa resistenza e resistenza alle sollecitazioni ambientali.
Per specifiche tecniche precise e caratteristiche delle prestazioni, è essenziale consultare il foglio dati del produttore, poiché questi dettagli possono variare su diversi modelli e produttori.
Blocco plug-in a molla RPI 2.5
I terminali a molla, indicati anche come connettori di compressione, sono componenti elettrici essenziali che garantiscono una connessione elettrica robusta e affidabile applicando una forza costante sul filo attraverso un meccanismo a molla. Sono particolarmente apprezzati per la loro capacità di mantenere la conducibilità e resistere alle vibrazioni, rendendole adatte a diverse applicazioni in cui la durata e la stabilità sono cruciali.
Costruito con un gruppo in tre parti, un terminale a molla in genere è costituito da un alloggiamento, una molla e un sistema di serraggio del filo. L'alloggiamento, spesso realizzato con materiali isolanti, offre protezione alla connessione, isolandolo da fattori ambientali. La primavera, solitamente fatta in metalli come ottone, bronzo o argento per la conducibilità migliorata e la resistenza alla corrosione, esercita pressione sul filo una volta inserito, garantendo una presa stretta. Il meccanismo di serraggio, che può essere stile a vite, attivato a leva o push-in, semplifica il processo di inserimento e rimozione dei fili, consentendo una facile manutenzione e regolazioni.
Disponibile in una gamma di dimensioni e configurazioni, i terminali a molla soddisfano diversi calibri e requisiti di connessione. I design a filo singolo, a doppio filo e multi-filo sono comuni, ognuno con i propri vantaggi e idoneità per applicazioni specifiche. Sono ampiamente impiegati in settori come automobili, aerospaziali ed elettronici, dove forniscono costantemente un'elevata capacità di trasporto di corrente, bassa resistenza e resistenza alle sollecitazioni ambientali.
Per specifiche tecniche precise e caratteristiche delle prestazioni, è essenziale consultare il foglio dati del produttore, poiché questi dettagli possono variare su diversi modelli e produttori.